Canali Minisiti ECM

I donatori di midollo osseo cresciuti in Italia del 6,2% nel 2023

Medicina Interna Redazione DottNet | 14/09/2023 14:13

È il dato diffuso dal Registro italiano donatori di midollo osseo (Ibmdr)

Dall'inizio del 2023 in Italia quasi 19mila persone hanno scelto di diventare donatori di midollo osseo, il 6,2% in più rispetto ai primi otto mesi del 2022 e quasi il 35% in più in confronto al 2020. È il dato diffuso dal Registro italiano donatori di midollo osseo (Ibmdr) in occasione della Giornata mondiale dei donatori di midollo del 16 settembre.

L'aumento dei potenziali donatori è una buona notizia, "siamo però ancora lontani dai numeri che sono necessari per garantire di trovare il donatore giusto - e quindi la cura - per tutti i pazienti che ne hanno necessità", precisa il Centro Nazionale Trapianti in una nota. "In questo momento in Italia sono circa 1.700 i pazienti di ogni età, bambini inclusi, per i quali è attivata la ricerca di un donatore non consanguineo per un trapianto di midollo. La probabilità di trovare un "gemello genetico" compatibile per una donazione è estremamente ridotta, circa una su 100mila: ecco perché è necessario che il Registro Ibmdr contenga un numero di donatori potenziali più elevato possibile", aggiunge.

pubblicità

Oggi il numero degli iscritti al registro è prossimo ai 490 mila e si punta a superare quota 500mila entro la fine dell'anno. A questo obiettivo punterà "Match it now!", la settimana nazionale di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche, in programma fino a domenica 24 settembre. Durante la settimana, le persone tra i 18 e i 35 anni avranno la possibilità di iscriversi al registro donatori non solo nei centri trasfusionali e donatori degli ospedali italiani, ma anche in molte piazze italiane, dove saranno presenti rappresentati delle associazioni Admo, Adoces e Adisco. Per poter diventare donatore di midollo osseo è sufficiente avere tra i 18 e i 35 anni, godere di buona salute generale e pesare più di 50 chili.

  

Commenti

I Correlati

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023